Visualizzazione post con etichetta offerta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta offerta. Mostra tutti i post

lunedì 26 novembre 2012

WHR 2012: Persone e Revenue per un "Fare Turismo" migliore!



Si è appena conclusa la quarta edizione del WHR ma per me è stata la prima, in quanto era la prima volta che vi partecipavo; il programma stilato dagli organizzatori era articolato su quattro giornate: due giorni di WHR LAB, nei quali i relatori hanno sviluppato interventi sottoforma di laboratori pratici coinvolgendo operativamente i partecipanti; due giorni di WHR SEMINAR. dedicati uno alle Revenue Strategies ed un altro al Talk Web. Non sono riuscito ad essere presente per la sessione LAB (e me ne sono molto rammaricato) ma ho seguito la sessione Seminar che ha fornito davvero degli ottimi spunti di riflessione e messaggi forti ai partecipanti. Provo a ricostruire questa “bella avventura”riordinando i tweet postati durante l’evento.


La prima giornata di Seminar dedicata alle Strategie di Revenue inizia con l’interessantissimo speech di Franco Grasso, il Guru del Revenue Management (consiglio vivamente l’acquisto dei suoi testi), che partendo dalla figura del “Viaggista” (evoluzione e fusione di Turista e Viaggiatore) illustra dove sta andando e dove andrà il Revenue Management e grazie alle sue efficaci capacità comunicative fornisce utili spunti operativi spronando ad una gestione più “revenue” di prodotti e servizi alberghieri. Tra gli speech più interessanti della giornata quelli di: Expedia che invita ad essere più attenti nel comunicare il proprio prodotto, Evols che parla di Destination Revenue (argomento che per la sua complessità meriterebbe un ampia trattazione dedicata) e MM One che parlando di SEO fornisce utilissimi spunti strategici e pratici. Chiude la prima giornata di Seminar il panel del Gruppo su LinkedIn “…Quelli che il Revenue” di Enzo Aita, il gruppo n° 01 del Revenue in Italia (se non l’avete già fatto iscrivetevi), in cui si parla di cosa non è il Revenue, l’importanza dell’integrazione territoriale, del rapporto tra Tour Operator e Hotel ed infine di disintermediazione. A mio avviso questo panel avrebbe meritato più spazio visto l’interesse e l’interattività suscitati (suggerimento per il prossimo WHR)…si è chiusa davvero una bella giornata! :)


La seconda giornata di Seminar, dedicata alle Web Strategies, si apre con l’interessante speech di Simone Puorto di Wihp che spiega in maniera molto efficace ed incisiva come trarre il massimo dalla pubblicità sul web ed aumentare le prenotazioni dirette, uno degli interventi più interessanti della giornata! Si sussegue un trittico di spessore: Facebook, Google, Tripadvisor…il Faccialibro informa dello sviluppo delle sue strategie per il settore viaggi, Google porta in dono tanti, ottimistici, dati per il futuro ed infine il “Gufo” oltre a fornire qualche dritta per gli albergatori circa l’utilizzo dei suoi strumenti risponde alla tanto attesa domanda sul controllo delle recensioni, comunicando che al momento non ha alcuna priorità nell’assicurarsi dell’autenticità delle recensioni sul portale (mi raccomando Hotel narcisisti, non esagerate a barare !!!! :)  ). Arriva il tanto atteso panel di Enzo Aita “DESTINATION“Watch Your Future”, che dopo aver mostrato un bel video virale, fotostatica dell’importanza dei canali social oggi, ci parla di Revenue Sharing grazie all’ausilio del software “WHR Destination” , che permetterà di conoscere il “futuro” delle destinazioni e più Revenue per tutti. Si prosegue con You Tube che spiega come gestire con successo la propria presenza sul suo canale e si arriva ad un altro panel tanto atteso: “WHR Talent” dove si dà spazio al talento, all’innovazione e all’uso delle tecnologie, con la presentazione di 4 progetti selezionati per migliorare sviluppo e business di una destinazione o di un’azienda alberghiera. Al termine dell’ultimo panel, quello di Kayak che parla di promozione al tempo dei metasearch, arrivano i saluti di Franco Grasso e degli altri organizzatori che rimandano alla prossima edizione del WHR prevedendo, nel corso del prossimo anno, anche tanti piccoli (ma grandi nei contenuti) WHR itineranti…speriamo per un’edizione sul Vesuvio…:)

 
Grande anche il “Leisure”durante il WHR, bel contesto e soprattutto bella compagnia: dalla cena “Social”all’Hotel Donna Laura Palace alla serata Lunare Project all’Hotel Capannelle, cornice dell’evento e struttura simbolo di Revenue (e davvero una bella struttura).

                                           Serata "Vi Faremo sentire le Stelle" Lunare Project.

Personalmente sono molto contento di aver avuto la possibilità di partecipare al WHR in quanto oltre i contenuti formativi ho avuto modo di rivedere e conoscere personalmente colleghi dall’alto spessore umano e professionale con i quali in quei giorni (purtroppo troppo pochi) sono stato davvero bene ed ho avuto modo di confrontarmi su tante tematiche. Tanti, infine, gli input operativi e le parole chiave da sviluppare: Revenue, Brand Reputation, Social, Web, Destination, Integrazione Territoriale, Mobile, Geo-local.

 
Un ringraziamento, infine, agli organizzatori dell'evento: Franco Grasso, Enzo Aita, Francesco Mongiello e Vito D’amico; è grazie ad eventi come il WHR che ci si può auspicare un “Fare Turismo” migliore: improntato sulla qualità, sulla redditività e sulla crescita della Destinazione Italia. Ci vediamo alla prossima....
 

P.S. Un consiglio per chi non c’è stato: la prossima volta non mancate!!! :)

domenica 7 marzo 2010

A.A.A. Cercasi Programmi Itinerari Visite Maggio dei Monumenti 2010

Come ogni anno ecco l'approssimarsi di una manifestazione culturale tanto importante per la città di Napoli come il Maggio dei Monumenti, quest'anno arrivata alla XVI edizione e dedicata al periodo Barocco (in tema della precedente manifestazione: "Ritorno al Barocco") ed all'anima spagnola della città, con il titolo: “Ritorno al Barocco e... non solo”.

Alla recente BIT, a Milano, è stata presentata la manifestazione che prevede visite guidate gratuite basate su dieci diversi itinerari, ed eventi culturali dedicati, nell'arco di cinque weekend, rispettivamente alla musica, al teatro, alla danza, al cinema ed alla scrittura; fin qui tutto ok, un' evento interessantissimo che può, se(è stato)promosso adeguatamente, portare considerevoli flussi turistici a Napoli nell'arco del suo svolgimento, ma dove sono i programmi delle visite? I programmi degli eventi? Tutto tace, ad oggi, e non mi risulta che sia pervenuto nessuno programma illustrativo o materiale promozionale a nessuna azienda alberghiera a Napoli (come successo per altre manifestazioni, vedi "Ritorno al Barocco", il materiale probabilmente perverrà a manifestazione già in corso). Al fine di proporre dei pacchetti turistici sul tema di una manifestazione culturale bisognerebbe conoscerne i programmi e pubblicare in anticipo, almeno 2-3 mesi prima, la propria offerta in modo da promuoverne i contenuti non solo per il pubblico italiano ma anche straniero.

D: Maggio dei Monumenti 2010 “Ritorno al Barocco e... non solo” = l'ennesimo flop promozionale?
R: Chi vivrà, vedrà!

Fonte: Sito Web Comune Napoli.

http://www.comune.napoli.it/flex/FixedPages/EN/ComunicatiStampaGiunta.php/L/EN/frmSearchHaveData/-/frmSearchText/-/frmSearchMonth/-/frmSearchYear/-/frmIDComunicatoStampa/6751