
___________________________________________________________________
" Il direttore d'albergo di domani:
- dovrà vendere le sue camere sui social network
- dovrà dialogare con i suoi clienti tramite blog e twitter
- dovrà controllare la reputazione del suo hotel on line "
___________________________________________________________________
Prendo spunto dallo "slogan" della locandina del Web in Tourism 2010, evento organizzato da Job in Tourism che si è tenuto a Milano lo scorso 26 Maggio (al quale, purtroppo, non ho potuto partecipare...sigh!!!) per parlare del rapporto tra Hotel Napoletani e social network; locandina che un mio carissmo amico mi ha girato via mail (in riferimento alle nostre, quotidiane, chiacchiere "social") con la frase di chiusura "...è l'ora di pensare lontano!".
E' già più di un anno che mi aggiorno sulle best practices inerenti l'orientamento al Social Marketing ottenendo anche dei risultati in termini di ROI e Brand Reputation ma noto che al momento le strutture di Napoli presenti sui Social Network sono ancora pochissime...come mai?! Visto che l'orientamento al "Social Marketing" non è una "scuola di pensiero" o una "tecnica facoltativa" ma a breve sarà una "necessità" !
Non dimentichiamo anche che essere presenti su canali UGC (User Generated Content: Trivago, Tripadvisor, ecc..), gestendo accuratamente la propria immagine (descrizioni, foto, risposte a recensioni negative), significa fare promozione della propria struttura ma anche promozione territoriale che contribuisce alla creazione di un vero e proprio Sistema Turistico, cosa che anche per annosi, diversi e disastrosi motivi manca a Napoli.
La fotografia di questa situazione? Una semplicissima ricerca, richiedente pochi minuti, su alcuni social network del tag "Hotel Napoli", eccone i risultati:
Facebook (effettuando anche ricerca del tag "Hotel Naples"): 25 strutture con Pagine Fan (best practice consigliata per la promozione su facebook - gruppi facebook non conteggiati) delle quali la maggioranza con pochi fan e / o non aggiornati);
Twitter: 01 struttura inserita circa un mese fa e con contenuti non più aggiornati da allora;
Linked In (ricerca tag "Hotel" - Selezione: "Settore alberghiero" - Italia - Cap. 80100: 01 struttura (inserita da me);
La mia domanda è: l'agglomerato turistico napoletano (non ancora un sistema) quando sarà pronto a capire che ...è l'ora di pensare lontano?
" Il direttore d'albergo di domani:
- dovrà vendere le sue camere sui social network
- dovrà dialogare con i suoi clienti tramite blog e twitter
- dovrà controllare la reputazione del suo hotel on line "
___________________________________________________________________
Prendo spunto dallo "slogan" della locandina del Web in Tourism 2010, evento organizzato da Job in Tourism che si è tenuto a Milano lo scorso 26 Maggio (al quale, purtroppo, non ho potuto partecipare...sigh!!!) per parlare del rapporto tra Hotel Napoletani e social network; locandina che un mio carissmo amico mi ha girato via mail (in riferimento alle nostre, quotidiane, chiacchiere "social") con la frase di chiusura "...è l'ora di pensare lontano!".
E' già più di un anno che mi aggiorno sulle best practices inerenti l'orientamento al Social Marketing ottenendo anche dei risultati in termini di ROI e Brand Reputation ma noto che al momento le strutture di Napoli presenti sui Social Network sono ancora pochissime...come mai?! Visto che l'orientamento al "Social Marketing" non è una "scuola di pensiero" o una "tecnica facoltativa" ma a breve sarà una "necessità" !
Non dimentichiamo anche che essere presenti su canali UGC (User Generated Content: Trivago, Tripadvisor, ecc..), gestendo accuratamente la propria immagine (descrizioni, foto, risposte a recensioni negative), significa fare promozione della propria struttura ma anche promozione territoriale che contribuisce alla creazione di un vero e proprio Sistema Turistico, cosa che anche per annosi, diversi e disastrosi motivi manca a Napoli.
La fotografia di questa situazione? Una semplicissima ricerca, richiedente pochi minuti, su alcuni social network del tag "Hotel Napoli", eccone i risultati:
Facebook (effettuando anche ricerca del tag "Hotel Naples"): 25 strutture con Pagine Fan (best practice consigliata per la promozione su facebook - gruppi facebook non conteggiati) delle quali la maggioranza con pochi fan e / o non aggiornati);
Twitter: 01 struttura inserita circa un mese fa e con contenuti non più aggiornati da allora;
Linked In (ricerca tag "Hotel" - Selezione: "Settore alberghiero" - Italia - Cap. 80100: 01 struttura (inserita da me);
La mia domanda è: l'agglomerato turistico napoletano (non ancora un sistema) quando sarà pronto a capire che ...è l'ora di pensare lontano?
Nessun commento:
Posta un commento